In questa pagina ti andrò a spiegare come funzionano le scommesse ippiche, andandoti ad elencare tutti i termini del glossario scommesse ippiche e i relativi significati di ognuno di essi. Inoltre, può essere molto utile il calendario Corse oggi della nostra piattaforma. Qui sotto, invece, è possibile trovare una tabella con il confronto dei bonus scommesse ippiche presenti in questo momento sul mercato:

Sito

Bonus

Info⤵️

FINO A 155€*
VISITA
FINO A 400€*
VISITA
FINO A 250€*
VISITA
FINO A 530€*
VISITA
FINO A 505€*
VISITA
NO DEP 250€*
VISITA
FINO A 315€*
VISITA

*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+

Come funzionano le scommesse ippiche

In questo paragrafo ti spiegheremo come funzionano le scommesse ippiche indicandoti inizialmente le varie tipologie che i bookmakers offrono ai propri utenti. Qui sotto troverai dunque un focus dedicata all’ippica a quota fissa, all’ippica totalizzatore ed all’ippica nazionale con le relative modifiche ed i fattori fondamentale che determinano il montepremi, la quota o la probabile vincita.

  • Ippica a quota fissa: quando si parla di scommessa ippica a quota fissasi intende che giocatore e banco pattuiscano la quota al momento della giocata e, dunque, l’eventuale vincita qualora il pronostico fosse esatto. La quota può anche modificarsi in seguito ma tali modifiche non influenzeranno le scommesse effettuate fino a quel momento;
  • Ippica totalizzatore: quando parliamo di scommesse ippica totalizzatore facciamo riferimento ad un tipo di giocata per cui tutti gli importi versati per ciascuna tipologia da tutti gli scommettitori, confluiscono in un unico montante. Il valore del montante, detratto il prelievo a favore dell’erario diventa il Montepremi della corsa, che viene suddiviso, a seguito della diramazione ufficiale dei risultati, tra tutte le unità di scommessa vincenti;
  • Ippica Nazionale: le scommesse ippica nazionale sono nate per permettere l’accettazione di alcune scommesse ippiche anche nella rete delle ricevitorie. Le corse dell’ippica nazionale sono identificate con il numero della corsa scritto in neretto. Non si possono effettuare giocate sul piazzato;

Prima di entrare nel dettaglio del glossario completo sull’ippica vi lascio una tabella con i migliori siti dove scommettere sulle corse dei cavalli:

🐎Dove scommettere sull'ippica🐎
VISITA SITO
VISITA SITO
VISITA SITO
VISITA SITO
VISITA SITO

    Significato scommesse ippiche: il glossario completo

    Conoscere il significato scommesse ippiche  è un passo fondamentale per approcciare a questo sport. In questo paragrafo ti forniremo una guida completa sulle quote ippica cosi da spiegarti al meglio tutte le possibili tipologie di giocate che i vari bookmaker propongono a seconda del tipo di gara scelta dall’utente. Non perdiamo altro tempo ed entriamo nel vivo del glossario scommesse ippiche:

    • Vincente: si deve pronosticare il cavallo che vincerà la gara;
    • Piazzato: si deve pronosticare il piazzamento del cavallo prescelto alla fine della corsa. Nelle corse con più di sette concorrenti il cavallo deve piazzarsi primo, secondo o terzo; nelle corse con meno di 8 cavalli ma con un minimo di 4 partenti, si deve classificare primo o secondo;
    • Accoppiata: si devono pronosticare i 2 cavalli che si piazzeranno nelle prime 2 posizioni dell’ordine di arrivo. L’accoppiata può essere in ordine o in disordine;
    • Trio: si devono indicare i cavalli che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto dell’ordine di arrivo. La Trio si effettua sulle corse con almeno sei cavalli dichiarati partenti;
    • Tris: si devono indicare i cavalli che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto dell’ordine di arrivo. La tris può essere a Girare, con uno o due piazzati, con uno o due vincenti;
    • Quartè: consiste nell’individuare i primi quattro cavalli nell’esatto ordine di arrivo della corsa oggetto della scommessa ippica stessa;

    Vuoi rimanere sempre aggiornato sui pronostici ippica e più in generale su quello che riguarda il mondo delle corse dei cavalli? Iscriviti QUI al nostro canale Telegram!


    Tipi di corsa ippica: guida al trotto e al galoppo

    Esistono due tipi di corsa ippica: il trotto e il galoppo. Questo paragrafo aiuterà i nostri lettori a capire le differenze tra queste due tipologie. Sotto, infatti, troverete delle spiegazioni dettagliate su queste due andature dei cavalli. Non perdiamo altro tempo allora ed entriamo nel dettaglio della nostra guida al trotto e al galoppo.

    • Ippica trotto: il trotto è un’andatura in due tempi in questa successione: posteriore destro con anteriore sinistro, posteriore sinistro con anteriore destro, connessi da un tempo di sospensione, è inoltre un’andatura non basculata ma saltata. Con quest’andatura il cavallo può raggiungere una velocità che va dai 10Km/h ai 55Km/h. Nel trotto battuto il cavaliere si distacca dalla sella ritmicamente mentre nel trotto seduto il fantino è posizionato sul sulky in modo da controllare l’andatura del cavallo. Il trotto può essere riunito, di lavoro, medio e allungato, dove il cavallo distende molto gli arti e quindi richiede molto sforzo dal posteriore.
    • Ippica galoppo: il galoppo è l’andatura natura del cavallo più veloce, basculata e si svolge in tre tempi: posteriore sinistro, diagonale sinistro, anteriore destro e tempo di sospensione prima della falcata successiva. Un purosangue al galoppo può raggiungere in pochi minuti anche i 70Km/h. Durante il galoppo il cavaliere può posizionarsi in assetto leggero, soprattutto in preparazione al salto ostacoli, alleggerendo così l’animale, oppure può assumere la posizione da seduto e assecondare i movimenti del cavallo. La qualità del galoppo si giudica da un quadro d’insieme che è dato dalla leggerezza, regolarità e un equilibrio naturale della falcata. Possiamo distinguere quattro tipi di galoppo: galoppo riunito, galoppo di lavoro, galoppo medio e galoppo allungato.

    Come scommettere sull’ippica

    In questo paragrafo entreremo nel dettaglio su come scommettere sull’ippica. Step by step ti spiegheremo in maniera semplice ed intuitiva i vari passi da compiere. Non perdiamo altro tempo ed entriamo nel dettaglio dei 6 punti chiavi per piazzare una scommessa sulle corse dei cavalli:

    1. Iscriversi ad un bookmaker che offre la possibilità di scommettere sull’ippica;
    2. Verificare, ove ci fosse, la disponibilità di un bonus scommesse ippica;
    3. Andare sulla sezione dedicata all’ippica o ai cavalli (a seconda del bookmaker scelto);
    4. Scegliere se scommettere su una corsa al trotto o una al galoppo;
    5. Scegliere la tipologia di scommessa: vincente, piazzato, tris ecc.
    6. Verificare, una volta terminata la corsa, sulla sezione “risultati ippica”, l’ordine di arrivo di quella corsa o, in alternativa, sfruttare la diretta tv ippica per seguire live la gara su cui si è scommesso;

    Le domande più frequenti sulle scommesse ippiche

    Chiudiamo questa guida con una lista delle domande più frequenti sulle scommesse ippiche. Ecco alcune risposte ai quesiti con cui vi potrete imbattere durante le corse sui cavalli:

    • Cosa succede se un cavallo si ritira prima che parta la corsa? Le unità di scommessa in cui sono presenti uno o più cavalli non regolarmente partiti sono rimborsate. Esempio: se si gioca una Trio scegliendo i cavalli 1,2,3,4 e prima della partenza della corsa si ritira il cavallo n. 4 si avrà diritto al rimborso delle combinazioni in cui è presente tale cavallo, mentre le altre unità di scommessa rimarranno valide e potranno essere vincenti (se i tre cavalli si piazzeranno nelle prime 3 posizioni dell’ordine di arrivo) o perdenti, in caso contrario. 
    • Cosa succede in caso di arrivo incompleto di una corsa? Qualora l’arrivo di una corsa comprenda un numero di cavalli inferiore a quello previsto dalla scommessa, il disponibile a vincite viene destinato a jackpot e non si ha diritto al rimborso della giocata. Esempio: si è giocata una scommessa Trio ed i cavalli classificati risultano solamente 2. In questo caso la scommessa è considerata perdente. 

     

    Categorie: Guide